Escursioni

Tutte le escursioni, i tempi di percorrenza e le informazioni riportate di seguito possono subire delle variazioni. Aggiornatevi sempre con il locale ente turistico se avete dei dubbi o desiderate ottenere informazioni aggiornate.

Inoltre la meteo in alta montagna può variare repentinamente e comportare fenomeni violenti. Prestate particolare attenzione ai corsi d’acqua ingrossati, al pericolo di frane e valanghe e a predisporre un abbigliamento adeguato alle temperature e alle condizioni climatiche che dovrete affrontare.

Gli itinerari riportati sono stati generati con l’applicazione SWISS TOPO che vi consigliamo di scaricare (disponibile anche in modalità offline) al link riportato di seguito.

Brione (743) - Starlaresc (1880)
”direttissima”

La così detta “direttissima” è il percorso più breve per raggiungere la capanna. Si parte da Brione Verzasca in zona Piée e si seguono le segnalazioni ufficiali.

Dopo circa un’ora di cammino si arriva all alpe Màter (1300 m.s.m) e la sua splendida terrazza panoramica. Da qui si intraprende una leggera discesa e poco dopo si raggiunge il bivio che dista poche centinaia di metri: qui si prende a destra sul sentiero segnalato in bianco e blu (itenerario alpino impegnativo).

Dati tecnici:

  • Percorso: 4.1 km

  • Dislivello: 1196 positivo / 60 negativo

  • Tempo di percorrenza indicativo: 3h 28min

  • Difficoltà: Escursione / sentiero alpino

Brione (743) - Starlaresc (1880)
“sentiero delle mucche”

Il sentiero delle mucche è la vecchia via utilizzata per caricare l’alpeggio di Sgiof. Il percorso è più lungo rispetto alla “diretissima” ma decisamente più gentile. Si parte ancora da Brione Verzasca in zona Piée e si seguono le segnalazioni ufficiali.

Dopo circa un’ora di cammino si arriva all alpe Màter (1300 m.s.m) e la sua splendida terrazza panoramica. Da qui si intraprende una leggera discesa e poco dopo si raggiunge il bivio che dista poche centinaia di metri: qui si prende a sinistra sul sentiero segnalato in bianco e rosso (escursione di montagna). Seguite le indicazioni ufficiali fino a raggiungere la Capanna.

Dati tecnici:

  • Percorso: 7.1 km

  • Dislivello: 1372 positivo / 234 negativo

  • Tempo di percorrenza indicativo: 4h 23min

  • Difficoltà: Escursione di montagna

Brione (743) - Scimarmòta (1836) -
Starlaresc (1880)

Il Sentiero che passa da Scimarmòta ne costeggia l’omonimo e magnifico laghetto. L’escursione, che parte da Brione Verzasca in zona Ponte Scuro, è lunga e piuttosto impegnativa, decisamente adatta ad escursionisti allenati.

Durante la salita si passerà anche in prossimità dell Alpe Masnee in territorio di Maggia per poi proseguire verso il “Passo Deva” da dove in 20 minuti si raggiungerà la Capanna Starlaresc.

Dati tecnici:

  • Percorso: 8.1 km

  • Dislivello: 1464 positivo / 349 negativo

  • Tempo di percorrenza indicativo: 5h

  • Difficoltà: Escursione di montagna

Maggia (476) - Masnee (2062) - Starlaresc (1880)

L’accesso dalla Valle Maggia è decisamente più lungo rispetto a quello da Brione. Prima di raggiungere la capanna di Starlaresc, infatti, si dovranno seguire le indicazioni per l’Alpe Mansee e le sue capanne recentemente ristrutturate dal locale patriziato.

Si proseguirà poi per il “Passo Deva” ed il suo crinale con vista sulle due Valli prima di scendere verso il laghetto poco più in basso.

  • Percorso: 11.2 km

  • Dislivello: 1756 positivo / 353 negativo

  • Tempo di percorrenza indicativo: 6h

  • Difficoltà: Escursione di montagna

Altre percorrenze da Starlaresc (1880)

Passo Deva (2036): 0.9 km / 30 min

Rifugio Masnee (2062): 2 km / 55 min
”Via Alta Valle Maggia”

Madom da Sgiof (2259): 1.8 km / 1h 10 min